L'attività della ditta Bustaffa risale alla fine del 1800. La "Guida amministrativa della città e provincia di Mantova" del 1896 menziona nella categoria "Giardinieri e Fioristi" il nome di Odoardo Bustaffa (padre di Giovanni e bisnonno dell’attuale titolare Massimiliano Bustaffa ) , al quale viene attribuita nel 1895 la progettazione del giardino vecchio di Porta Pradella.
In quegli anni la sede dell'azienda , situata in via Cairoli, viene poi spostata in viale delle Rimembranze. Nel 1939 l’azienda acquista l'area in via Legnago n.2, confinante con la Casa di Sparafucile, continuando la produzione e la vendita di piante.
Negli anni ‘50 Bustaffa si occupa del ripristino dei giardini pubblici della città e provvede alla costruzione di nuove serre incrementando di fatto la produzione di piante in serra.
Dal 1998, l'attività passa nelle mani di Massimiliano che mantiene con passione i valori trasmessi dalla sua famiglia e , mediante l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, offre produzioni di elevata qualità, proseguendo una storia iniziata piu' di 100 anni fà.
Attualmente, oltre alla produzione diretta e vendita al pubblico, l'azienda si dedica alla progettazione e costruzione di aree verdi private e pubbliche di qualsiasi dimensione, manutenzione del verde con interventi mirati, allestimento "verde" per eventi e cerimonie di vario genere ed è centro specializzato nella vendita e custodia di bonsai, grazie alla collaborazione con Enrico Caleffi (www.caleffibonsai.it).
L'azienda, partecipa inoltre, a varie manifestazioni ed eventi, quali il Festivaletteratura di Mantova, La Fiera di Vita in Campagna, Arco Bonsai a Trento ed altri eventi minori.Nel 2014 è stata selezionata dalla commissione di ORTICOLARIO per un progetto "verde".